Vulva o Vagina autopulente?

Nel parlare comune, capita spesso di sentire frasi come “la vulva è autopulente” o “non serve usare detergenti, il corpo si pulisce da solo”. Ma quanto c’è di vero in queste affermazioni?

La verità è che, come spesso accade quando si parla di salute intima, c’è confusione tra vulva e vagina. E questa differenza è fondamentale.

Vagina autopulente: sì, ma ecco cosa significa

La vagina è il canale interno che collega la vulva all’utero. È un ambiente straordinariamente intelligente, in grado di mantenere il proprio equilibrio grazie a un pH acido (di norma tra 3,8 e 4,5) e alla presenza di batteri “buoni”, come i lattobacilli. Questo ecosistema interno:

  • ostacola la proliferazione di batteri patogeni,

  • elimina naturalmente piccole quantità di muco e cellule morte,

  • si “pulisce” in modo fisiologico, senza bisogno di interventi esterni.

Ecco perché possiamo dire che la vagina è autopulente. Inserire al suo interno saponi, detergenti o soluzioni fai-da-te può alterarne l’equilibrio, portando a fastidi come secchezza, prurito o infezioni (come la candidosi o la vaginosi batterica).

Vulva autopulente? No, e va detersa con delicatezza

La vulva, invece, è la parte esterna dell’apparato genitale femminile: comprende le grandi e piccole labbra, il clitoride, il vestibolo e l’apertura vaginale. A differenza della vagina, la vulva non è autopulente: è esposta all’ambiente esterno, al sudore, al sebo, allo sfregamento degli indumenti, e può accumulare residui di urina, sangue mestruale o secrezioni naturali.

Per questo, è importante detergere con regolarità la zona vulvare, ma sempre in modo delicato e rispettoso.

Come si usa correttamente il detergente intimo?

Un buon detergente intimo dovrebbe essere privo di profumi aggressivi, tensioattivi irritanti o sostanze antibatteriche non necessarie.

Ma soprattutto:
Non deve essere utilizzato all’interno della vagina.

Va applicato solo esternamente, tra le pieghe delle piccole e grandi labbra, nel solco interlabiale, e nella zona vestibolare (cioè l’area immediatamente attorno all’ingresso vaginale e all’uretra).

L’interno della vagina non ha bisogno – e anzi non vuole – essere lavato con detergenti. Ogni interferenza esterna può compromettere la sua naturale capacità di mantenersi in salute.

In sintesi

  • La vagina è autopulente: non va lavata internamente.

  • La vulva non è autopulente: richiede una pulizia delicata e quotidiana.

  • Il detergente intimo si usa solo all’esterno, tra le pieghe vulvari, non dentro la vagina.

  • La salute intima passa anche dalla conoscenza del proprio corpo.

Prendersi cura della propria intimità non significa “igienizzarsi”, ma rispettare i propri equilibri naturali.

Avanti
Avanti

Scopriti